Hai bisogno di monitorare il tuo tempo? Prova Timeular

Come monitorare il tempo, se sei un freelance come me!

Vi presento Timeular Tracker e il suo software!

La mia “pepita” tech

Con molti clienti o un’accordo che prevedere il conteggio delle ore lavorate, prima di utilizzare questo strumento, dimenticavo di segnarle oppure perdevo i fogli dove le avevo segnate… un disastro poi mandare i report.

Con Timeular fare i conti è diventato un gioco!

Lo dico, è proprio bello alla vista e al tatto, sembra una pepita che arriva dal futuro!

Per ognuno dei suoi 8 lati si può impostare una attività, per ogni attività è possibile inserire dei #tag e ad ogni tag inserire anche la descrizione dell’attività svolta.

…e come si attiva? Semplice, basta girarlo con il lato che ci serve attivare verso l’alto, quando abbiamo finito basterà riporlo sulla sua base in dotazione.

Si ricarica tramite usb-c in un paio di ore e dura per 6 mesi (non è uno scherzo!). Insieme alla “clessidra” (eh si, la ricorda molto) inviano anche una serie di adesivi per poter identificare a colpo d’occhio il lato giusto da attivare. Ma è possibile anche scriverci sopra!!!

Come lo uso?

  • Lati nominati per cliente: il #tag corrisponde alla singola tipologia di attività (per esempio per il CLIENTE 1, svolgo attività legate ai #social come la creazione di immagini, oppure il mantenimento e l’aggiornamento del #sito web).
    In questo modo se ho un contratto con un monte ore, so regolarmi con più precisione per il mese/anno successivo.
  • Lati nominati per fornitore: uso il #tag per identificare il cliente per cui sto lavorando (collaboro con diverse agenzie che mi passano lavori).
    In questo modo non perdo un colpo!
  • Lato generico: raggruppa tutta clientela minore che mi chiama saltuariamente e per cui ho un costo orario di intervento.
  • Lato call: in questo modo riesco a capire quanto tempo sottraggo al lavoro operativo e quando questo diventa esageratamente troppo, cerco di limitare i danni e mi do per malata 🙂

E’ possibile inoltre creare degli spazi di lavoro, l’ambiente dove andremo a lavorare con l’identificazione del lato e l’inserimento dei #tag. Per il momento io uso un solo spazio, basta e avanza per come ho impostato tutto il lavoro … già cerchiamo strumenti per semplificarla … perché complicarsela poi nella gestione?

Il software di monitoraggio

Tutta la configurazione della “pepita” è possibile in modo facile e veloce tramite la sua app disponibile per desktop e per smartphone, dai quali è possibile attivare le attività anche se dimentichiamo a casa la “pepita” (fondamentale se vogliamo monitorare anche il tempo di lavoro presso i clienti o i meeting).

Io utilizzo il profilo gratuito, ma ho provato per un periodo la versione pro, se avete bisogno di inviare dei report dettagliati è molto molto utile, ve lo consiglio.

Ma la versione free permette già di fare quello per cui è stata progettata, monitorare alla perfezione il tempo, creare infinite soluzioni, attività e #tag, oltre che impostare dei goals (per esempio: ho un contratto di 8 ore mensili, in questo modo so quando le supero o se sono sotto di tanto).

E’ possibile integrare oltre 3.000 app e altri software, anche attraverso le api.

Conclusioni

Ognuno può gestire il suo tempo come preferisce, ma con Timeular non c’è bisogno di bullet journal (e quindi si risparmia anche il tempo della creazione) o di chissà quale altro metodo (tecnica del pomodoro, i 5 minuti di Elon Musk … e chi più ne ha sentito, più ne citi).

Basta girare la “pepita” e … tic tac tic tac … il tempo comincia a scorrere senza pensieri se non quello della fattura a fine mese!

Per acquistare questo bellissimo e UTILE oggetto di design (si lo è!) qui >>

Vuoi suggerirmi qualcosa?



    Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Richiesta di preventivo veloce
    INVIA
    My Agile Privacy
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy